Ultimamente, girovagando tra web e social, vedo impazzare ovunque foto e ricette di dolci a base di arance: sarà il periodo? Sarà che delle semplici arance caramellate posizionate ad arte sopra ad una torta la rendono subito instagrammabile? Chissà.
Per non essere da meno, sono subito corsa in cucina e, armata di sbattitore elettrico, ho dato vita alla mia versione della Torta all’Arancia: è arrichita da farina di mandorle, e anzichè burro contiene olio di semi di girasole.
Soffice e veloce da preparare, la Torta all’Arancia e Mandorle è l’ideale per iniziare la giornata con la giusta carica: gustatela con un bel bicchiere di spremuta appena fatta, il pieno di vitamina C è assicurato!
Se avete un po’ di tempo e pazienza a disposizione, potete realizzare delle fettine di arancia caramellate per decorare tutta la superficie della torta. Prepararle è molto semplice: prendete un’arancia, tagliatela a fettine sottili e mettete quest’ultime a cuocere per almeno una quindicina di minuti in una padella contenente del semplice caramello a base di acqua e zucchero semolato.
Se vi piace, potete conservare lo sciroppo di cottura delle arance e versarlo sul fondo dello stampo della torta assieme alle arance caramellate, in modo da ottenere la classica upside down cake, o torta rovesciata, famosa nella sua versione con l’ananas.
Io ho preferito omettere questo passaggio perchè non essendo una grande amante del caramello temevo che il dolce potesse risultare troppo stucchevole e appiccicoso sotto i denti.
Per ottenere un caramello perfetto, ci sono alcuni accorgimenti da seguire:
Usate una padela antiaderente
Non mescolatelo per alcuna ragione al mondo, bensì fate roteare la padella
Non utilizzate utensili d’acciaio, bensì di legno
Non tenete la fiamma troppo alta, meglio media
Certo, quando c’è di mezzo lo zucchero non si può mai essere sicuri di niente, ma seguendo questi piccoli consigli nond dovreste avere problemi!
Se come me amate gli agrumi, non perdetevi queste ricette:
Chantilly di panna cotta con caramello all’arancia
Torta all’arancia di Iginio Massari
Torta con Clementine Intere di Nigella
Torta all’Arancia e Mandorle: scopriamo la ricetta?
Torta all'Arancia e Mandorle, Senza Burro
Print RecipeIngredients
- Per la Torta
- 4 Uova intere
- 180 g di Zucchero semolato
- 160 g di Farina 00
- 100 g di Farina di mandorle
- 150 g di Olio di semi di girasole
- 10 g di Lievito per dolci
- Scorza grattuggiata di un'arancia
- Essenza di vaniglia qb
- Due cucchiai di Cointreau, Grand Marnier o altro liquore all'arancia (facoltativo)
- Per le Arance Caramellate
- 2 arance tagliate a fettine sottili
- 230 g di zucchero semolato
- 150 g di acqua
Instructions
Se avete scelto di caramellare le arance, iniziate da questa preparazione.
Tagliate le arance a fettine sottili.
In una padella antiaderente mettete l'acqua e lo zucchero.
Posizionate sul fuoco a fiamma medio bassa e lasciate cuocere fino a che non inizierà ad apparire una gran quantità di bolle.
Sistemate in maniera ordinata le fettine di arancia nel caramello in maniera ordinata. Tenete sul fuoco per almeno 15 minuti: dovranno essere tenere e il caramello biondo.
Una volta cotte, posizionate le fettine sul fondo dello stampo di 22cm di diametro, foderato con carta forno. Se volete, versate anche il caramello. Mettete da parte.
Per la Torta: Montate con le fruste le uova con lo zucchero, la vaniglia, la scorza d'arancia e il liquore fino ad ottenere una massa chiara e consistente, un po' come per il pan di spagna.
Unite a più riprese la farina setacciata con il lievito, la farina di mandorle e da ultimo, l'olio. Per inglobare gli ingredienti utilizzate una leccapentole in silicone, effettuando movimenti dall'alto verso il basso.
Versate il composto nella teglia, sopra alle arance, e infornate in forno statico a 165°-170° per 45-50 minuti.
Fate sempre la prova stecchino per verificare l'avvenuta cottura.
Notes
Per decorare la torta è preferibile utilizzare arance bionde, che donano un effetto più delicato.






No Comments