Dei pasticciotti i dolcetti di oggi ricordano solo la forma. Il ripieno, infatti, è a base di ricotta e gocce di cioccolato, proprio come per la cassata. Praticamente la Sicilia incontra la Puglia e dà vita ad un dolce fusion :p
Ogni anno è sempre la stessa storia: passata la Pasqua ci si ritrova con chili e chili di cioccolato in avanzo. E magari anche con chili non proprio di cioccolato, ma questa è un’altra storia.
Come riciclarlo? Preparando la Torta Tenerina, una dolce bontà tipica della città di Ferrara, che si gusta tutto l’anno in quasi tutta l’Emilia Romagna. Continue Reading…
Pastiera di Riso Senza Glutine

Pastiera di riso
La pastiera napoletana è un dolce partenopeo che sta alla Pasqua come le Zeppole stanno a San Giuseppe. Abitando in Friuli, questo dolce non fa parte delle mie tradizioni: al contrario di molti di voi, non ho il ricordo della nonna che nel corso della Settimana Santa passava il suo tempo a sfornare torte per amici e parenti. Diciamo che si virava più sulla Gubana! Il bello di essere appassionati di pasticceria, però, è che si possono sperimentare e conoscere sempre dolci nuovi, creandosi da soli le proprie tradizioni. Continue Reading…

Zeppole di San Giuseppe al Forno? Se devo essere sincera, fino a pochi anni fa non ne avevo mai sentito parlare. Sarà che sono tipiche del Sud e io abito in Friuli Venezia Giulia che sta dalla parte opposta dell’Italia, ma se non fosse stato per il web probabilmente non le avrei mai nemmeno assaggiate.
Eh sì, in casi come questi il web si rivela essere davvero una vera e propria finestra sul mondo, fonte inesauribile di ricette e dolci tradizionali che possiamo scoprire e replicare senza muoverci di un centimetro da casa: dalle Graffe napoletane ai dolci della tradizione americana, passando per le #GiappoRicette. Continue Reading…

Torta Mimosa
Ah, le donne: se non ci fossero bisognerebbe inventarle!
L’otto marzo si celebra in tutto il mondo la giornata dedicata al genere femminile: simbolo di questa giornata è la Mimosa, pianta dai profumati fiorellini dal colore giallo vivo. Nel 1946 l’Unione Italiana Donne la elesse a gran voce come fiore perfetto per celebrare il Women’s Day: era una delle poche piante a fiorire a marzo e poteva essere trovata a buon mercato. Se a ciò aggiungiamo che per gli Indiani d’America è simbolo di forza e femminilità, la scelta non poteva essere più azzeccata. Continue Reading…
Kanelbullar o Cinnamon Rolls

Kanelbullar
Kanelbullar è il termine svedese con il quale sono conosciuti nella loro patria natia i famosi Cinnamon Rolls, delle girelle di morbida pasta lievitata ripiene di burro e cannella. Continue Reading…
I crostoli, conosciuti nelle diverse regioni d’Italia con nomi differenti, sono uno dei dolci tipici del Carnevale.
Sia che li chiamiate frappe, cenci, galani o bugie ciò che resta immutato è la loro forma e la loro consistenza: si tratta di delle cialde croccanti stese sottilissime con l’aiuto della macchina per la pasta fresca, la famosa “Nonna Papera” e fritte in olio bollente. Continue Reading…

Castagnole
La ricetta delle Castagnole è uno dei capi saldi del ricettario di mia mamma. Non appena si avvicina il Carnevale comincia a prepararne in quantità industriali: sarà che mi piace molto l’uvetta, ma questi dolci sono fra i miei preferiti del periodo. Battono senza ombra di dubbio anche i crostoli, un altro dolce tipico del periodo dei festeggiamenti in maschera. Continue Reading…

Krapfen
Il krapfen, conosciuto anche con il nome di bombolone, è un dolce di origine austriaca tipico del periodo del Carnevale, come i crostoli e le castagnole. Si tratta di una “bomba” di pasta brioche fritta nell’olio e ripiena, tradizionalmente, di marmellata di albicocche o di crema pasticciera. Continue Reading…

Cannoli Siciliani
I cannoli siciliani sono uno dei miei dolci preferiti in assoluto. Sì, so cosa state pensando. Lo dici per tre quarti dei dolci! Ma che ci posso fare se sono tutti così irresistibili? Continue Reading…