Uno degli ingredienti protagonisti della Pasqua è senza ombra di dubbio l’uovo. Da piccola la mia attività preferita era cuocerli fino a renderli sodi e colorarli di tutte le sfumature dell’arcobaleno: quando arrivava il momento di gustarli mi sembrava quasi di avere fra le mani delle uova magiche, del genere che mangerebbero fate e folletti. Continue Reading…
Pastiera di Riso Senza Glutine

Pastiera di riso
La pastiera napoletana è un dolce partenopeo che sta alla Pasqua come le Zeppole stanno a San Giuseppe. Abitando in Friuli, questo dolce non fa parte delle mie tradizioni: al contrario di molti di voi, non ho il ricordo della nonna che nel corso della Settimana Santa passava il suo tempo a sfornare torte per amici e parenti. Diciamo che si virava più sulla Gubana! Il bello di essere appassionati di pasticceria, però, è che si possono sperimentare e conoscere sempre dolci nuovi, creandosi da soli le proprie tradizioni. Continue Reading…
Più del panettone e della colomba, il vero dolce delle feste in casa mia è la Gubana fatta in casa, un dolce tipico della mia regione, il Friuli Venezia Giulia. Cos’è? Una pasta brioche arrotolata a forma di chiocciola, arrichita da un ripieno goloso composto da uvetta, grappa e frutta secca. Già in passato, proprio per la preziosità degli ingredienti che compongono il suo ripieno, veniva preparata solo in occasioni di grandi occasioni, come matrimoni, o di festività importanti, come Pasqua e Natale.
Come per ogni dolce tradizionale che si rispetti, le sue origini vanno ricercate indietro nel tempo, più precisamente nel 1409: già durante la visita di Papa Gregorio XII a Cividale del Friuli questo dolce compariva fra l’elenco delle pietanze che componevano il ricco banchetto allestito in suo onore. Sono proprio le Valli del Natisone la terra natale della Gubana, dolce nato dalle influenze dei vicini paesi slavi.