Più del panettone e della colomba, il vero dolce delle feste in casa mia è la Gubana fatta in casa, un dolce tipico della mia regione, il Friuli Venezia Giulia. Cos’è? Una pasta brioche arrotolata a forma di chiocciola, arrichita da un ripieno goloso composto da uvetta, grappa e frutta secca. Già in passato, proprio per la preziosità degli ingredienti che compongono il suo ripieno, veniva preparata solo in occasioni di grandi occasioni, come matrimoni, o di festività importanti, come Pasqua e Natale.
Come per ogni dolce tradizionale che si rispetti, le sue origini vanno ricercate indietro nel tempo, più precisamente nel 1409: già durante la visita di Papa Gregorio XII a Cividale del Friuli questo dolce compariva fra l’elenco delle pietanze che componevano il ricco banchetto allestito in suo onore. Sono proprio le Valli del Natisone la terra natale della Gubana, dolce nato dalle influenze dei vicini paesi slavi.
In ogni provincia questo dolce assume connotazioni diverse: ciò che più o meno resta simile di paese in paese è il ripieno, che si realizza con uvetta e diversi tipi di frutta secca (mandorle, nocciole, pinoli, noci). Un ingrediente chiave del ripieno della gubana è la grappa alle prugne, conosciuta come Slivovitz, che viene anche servita come bevanda in accompagnamento al dolce.
Con lo stesso ripieno si può realizzare un altro dolce tipico del Friuli Venezia Giulia e, in particolare, di Trieste, il Presnitz. Per la sua preparazione, la pasta brioche viene sostituita da della semplice pasta sfoglia e spesso il ripieno viene arricchiato anche da gocce di cioccolato, assolutamente non presenti nella classica versione Cividalese della Gubana.
La Gubana fatta in casa è davvero molto semplice da preparare: non lasciatevi spaventare dalla lavorazione che a prima vista può sembrare complicata, vi assicuro che è più difficile a dirsi che a farsi. Pensate che da quando mia mamma ha provato questa ricetta per la prima volta, sfrutta ogni momento libero durante le feste per cucinarne in quantità industriale, in modo da regalarle ad amici e parenti. Chissà, forse saranno anche stufi di mangiarle!
Se provate questa o altre ricette presenti sul blog, condividetele su Instagram usando l’hashtag #passamilaricetta e taggando il mio profilo, @passamilaricetta!
Creeremo una bellissima gallery da leccarsi i baffi!
Vediamo insieme la Ricetta della Gubana fatta in casa?
Le dosi sono per 3 gubane da 500 gr l’una
Per l’impasto:
600 gr di farina manitoba
180 gr di zucchero
15 gr di lievito di birra
1 uovo
2 tuorli
310 gr di latte freddo intero
160 gr di burro a pomata
8 gr di sale
1 bustina di vanilina
Scorza di un limone
Scorza di una arancia
Per il ripieno:
220 gr di uvetta, ammollata in grappa e acqua per una notte
1/2 bicchierino di grappa, preferibilmente alle Prugne
100 gr zucchero semolato
30 gr di pinoli
80 gr di mandorle tostate
80 gr di noci
50 gr di amaretti
120 gr di biscotti o di pan di spagna, entrambi sbriciolati
20 gr di cacao amaro
1 uovo
40 gr di burro
Scorza di un limone
Procedimento
Per il ripieno:
1. Dopo aver tostato le mandorle, prendiamo un tritatutto e aggiungiamo, nell’ordine: l’uvetta strizzata, lo zucchero, i pinoli, le noci, gli amaretti, le briciole di biscotti o di pan di spagna, il cacao, lo scorza di limone, la grappa, il burro, le mandorle e infine l’uovo. Ovviamente, il ripieno può essere tritato in due volte, a seconda della grandezza del vostro tritatutto.
2. Continuate a tritare fino a che non otterrete una ripieno dalla consistenza di una crema spalmabile.
Consiglio: tenete da parte l’acqua con grappa dove avete ammollato per tutta la notte l’uvetta, vi servirà per diluire il ripieno nel caso dovesse risultare troppo secco.
Per l’impasto:
1. Mettiamo in una planetaria la farina, il lievito di birra sbriciolato e lo zucchero.
2. Con la frusta a foglia, diamo una prima mescolata all’impasto.
3. Equipaggiamo ora la planetaria con il gancio e aggiungiamo le uova una alla volta, gradualmente il latte, la vanilina, le scorze di arancia e di limone, impastando a velocità media fino a che non otteremo un impasto che si stacca dalla pareti della ciotola della planetaria.
Consiglio: non è necessario utilizzare tutti i 310 gr di latte previsti dalla ricetta, se infatti vedete che l’impasto risulta già morbido, potranno esserne sufficienti anche 260 gr.
4. Da ultimo aggiungete il burro a pomata e il sale.
5. Ottenuto un impasto morbido ma omogeneo, mettiamolo in un contenitore ermetico e poniamolo a lievitare in frigo, coperto, per tutta la notte.
6. Il mattino seguente, tiriamo fruori il nostro impasto dal frigo e lasciamolo riposare a temperatura ambiente.
7. Pesiamo l’impasto che abbiamo fatto riposare a temperatura ambiente, dividendolo in tre parti uguali da 500 gr l’una, in modo da ottenere tre gubane.
8. Prendiamo l’impasto e stendiamolo con l’aiuto di un mattarello su un tavolo da lavoro, fino ad ottenere una forma rettangolare.
9. Spalmiamoci sopra 1/3 del ripieno (il resto ovviamente sarà per le altre due gubane), e arrotoliamo su se stesso l’impasto dalla parte più lunga, ottenendo così un salsicciotto, che arrotoloremo ulteriormente su se stesso per ottenere una spirale e inseriamo la nostra gubana in uno stampo di carta, come quelli per il panettone.
Seguiamo lo stesso procedimento con le altre due gubane.
10. Lasciamo lievitare le nostre gubane per due ore in forno tiepido.
11. Una volta trascorso questo tempo, spennelliamo la superficie delle nostre gubane con del rosso d’uovo miscelato a della panna e cospargiamole di zucchero semolato.
12. Cuociamo in forno ventilato per 30/35 minuti a 170°.
7 Comments
Erica Di Paolo
19 aprile 2014 at 11:41Ma tu sei un portento!! Questo blog pieno di capolavori!! Bravissima, mi piaci un sacco e ti seguir con grande piacere.
Un abbraccio, a preso ^_^
Passami La Ricetta
20 aprile 2014 at 15:19Dai che mi fai arrossire cos! 😀 Grazie mille per i complimenti, sono davvero contenta che ti piacciano le mie ricette 😀
Fugassa Veneta, Ricetta della Focaccia Pasquale | Passami La Ricetta
29 marzo 2018 at 9:56[…] 👉 Gubana Fatta in Casa […]
Spitzbuben, Biscotti Natalizi Tirolesi | Passami La Ricetta
11 dicembre 2018 at 11:20[…] 👉 Gubana Fatta in Casa, Ricetta Montersino […]
Esse di Raveo, Ricetta Biscotti Friulani - Passami La Ricetta
23 aprile 2020 at 14:42[…] il Friuli Venezia Giulia. Anzi, a pensarci bene, forse l’unica che c’è è quella della Gubana, un dolce di pasta lievitata con un ripieno delizioso a base di uvetta, frutta secca e […]
mario
28 novembre 2021 at 20:33che diametro devono avere gli stampi di cartone per cuocere la gubana?
grazie
Mario
Passami la Ricetta
8 gennaio 2022 at 16:27Ciao Mario,
sono stampi da 500g in carta, il diametro standard è sui 17cm.