Ogni anno è sempre la stessa storia: passata la Pasqua ci si ritrova con chili e chili di cioccolato in avanzo. E magari anche con chili non proprio di cioccolato, ma questa è un’altra storia.
Come riciclarlo? Preparando la Torta Tenerina, una dolce bontà tipica della città di Ferrara, che si gusta tutto l’anno in quasi tutta l’Emilia Romagna.
Prima di essere ribattezzata con questo nome, dovuto al suo cuore morbido, era conosciuta come Torta Montenegrina o Torta Regina del Montenegro. Questo in onore di Elena Petrovich, principessa che nel 1896 convolò a nozze con Vittorio Emanuele III. Come questa torta, anche la regina era conosciuta per essere una sposa dolce e dal cuore tenero.
La particolarità di questo torta a base di cioccolato fondente è che non prevedere l’utilizzo nè di lievito nè di farina (ma noi ne metteremo giusto due cucchiai!). Con la sua consistenza morbidissima all’interno e croccante all’esterno ricorda molto i brownies, uno dei miei dolci americani preferiti.
Il segreto per ottenere un dolce buonissimo è ovviamente quello di utilizzare del cioccolato di qualità, essendo esso l’ingrediente principale. Chi volesse enfatizzare ulteriormente il gusto del cacao, può servirla spolverizzandola con un po’ di questa polvere anzichè con il classico zucchero a velo.
Esiste anche una versione della torta tenerina aromatizzata al caffè, che si ottiene aggiungendone circa 30ml all’impasto finale. Personalmente non ho ancora avuto modo di provarla, ma sono sicura che sarà buona quanto la versione originale.
La ricetta che ho seguito è quella della blogger Chiara Maci, data durante il suo programma su Fox Life.
Per preparla non servono particolari accorgimenti, se non quello di prestare particolarmente attenzione nella fase di scioglimento del cioccolato assieme al burro. Il mio consiglio è di effetturare questa operazione in maniera classica, ossia a bagnomaria: operando direttamente sul fornello, infatti, c’è il rischio che il cioccolato si bruci e faccia degli antiestetici grumi.
Pronti a cucinare la buonissima Torta Tenerina? Vediamo insieme gli ingredienti.
2 Comments
Crostata Morbida al Cioccolato o Torta Lindt | Passami La Ricetta
20 aprile 2017 at 10:12[…] Torta Tenerina […]
Ciambelle Vegan al Cioccolato e Latte di Mandorla - Passami La Ricetta
23 aprile 2019 at 16:10[…] Io stessa, negli anni, ne ho condivise diverse qui sul blog: dai Brownies Senza Burro alla Torta Lindt, senza dimenticare la classica Tenerina. […]